Vaccinazioni anticovid-19, ecco la classifica dei Comuni siciliani

La città di Trapani non risponde come dovrebbe ma è San Vito Lo Capo a destare maggiore perplessità

Vaccinazioni anticovid-19, ecco la classifica dei Comuni siciliani

In Sicilia il 70,88% (pari a 3 milioni di persone) della popolazione residente ha ricevuto almeno una dose di vaccino antiCovid, mentre il 61,71% (oltre 2,6 milioni) risulta completamente immunizzato (ossia ha ricevuto entrambe le dosi o l’unica dose Janssen). L’intero sistema sanitario regionale è impegnato per far crescere velocemente queste percentuali, che risultano ancora insufficienti a tirare fuori l’Isola da una situazione di rischio .

Secondo i dati elaborati dalla struttura regionale di monitoraggio della campagna vaccinale e aggiornati al 26 agosto, in Sicilia si presenta una situazione a macchia di leopardo, con province maggiormente virtuose, come Palermo, in cui risulta immunizzato il 66,95% della popolazione (76,17% almeno una dose), e Agrigento con il 66,31% di immunizzati (76,19% almeno una dose), e altre in cui i cittadini manifestano maggiori resistenze. Siracusa è l’ultima per immunizzati, col 56,63%, mentre il 65,80% ha ricevuto almeno una dose; Catania ha il 57,30% di immunizzati e il 65,94% ha ricevuto almeno una dose; Messina ha il 57,33% di immunizzati, mentre il 65,28% ha ricevuto almeno una dose. Nel mezzo figurano la provincia di Enna col 63,44% di immunizzati e il 73% che ha almeno una dose; quella di Ragusa col 63,10% di immunizzati e il 73,83% che ha almeno una dose; quella di Trapani col 63% di immunizzati e il 72,63% con almeno una dose; la provincia di Caltanissetta con il 61,01% di immunizzati e il 71,22% che ha ricevuto almeno una dose.

Sopra la soglia del 70% di popolazione che ha ricevuto la prima dose ci sono 173 comuni su 390. Osservando la situazione dei singoli comuni, si nota che sia la prima sia l’ultima posizione nella classifica delle percentuali di vaccinazione sono occupate da due paesi del Messinese: il più virtuoso, infatti, è il piccolo centro di Roccafiorita, dove è immunizzato addirittura il 101,16% della popolazione target (il 109,30% ha ricevuto la prima dose), segno che in questa località sono stati vaccinati anche turisti di passaggio; in coda figura Fiumedinisi, dove solo un cittadino su tre risulta immunizzato (34,52%) e il 40,48% della cittadinanza ha ricevuto la prima dose.



Nelle prime dieci posizioni di comuni virtuosi, oltre a Roccafiorita, compaiono quattro centri del Palermitano (Palazzo Adriano, Ustica, Isnello e Giuliana), quattro dell’Agrigentino (Comitini, Lucca Sicula, Burgio, Sambuca) e un altro del Messinese (San Marco d’Alunzio).

Tra i capoluoghi il più alto in classifica è Ragusa, con il 79,35% di prime dosi e il 73,15% di immunizzati; seguono Enna (77,93% prime dosi, 72,64% immunizzati), Agrigento (77,10% prime dosi, 68,81% immunizzati), Palermo (77,02% prime dosi, 69,92% immunizzati), Caltanissetta (70,12% prime dosi, 65,51 immunizzati), Catania (69,60% prime dosi, 62,68% immunizzati), Trapani (66,28% prime dosi, 58,65% immunizzati), Siracusa (65,96% prime dosi, 58,84% immunizzati), Messina (59,97% prime dosi, 55,32% immunizzati).



Per quanto riguarda le città della provincia di Trapani, la più alta in classifica è Calatafimi-Segesta che troviamo al 26° posto: l'80 % dei cittadini aventi diritto ha proceduto a farsi inoculare la prima dose mentre la seconda è appannaggio del 75%. Numeri di tutto rispetto. La valle del Belice, con partanna, Gibellina, Santa Ninfa e Vita, tengono alta la percentuale dei vaccinati con prima e seconda dose: circa il 78% di prima dose, 70% invece già con doppia dose.

 

La città di Trapani la troviamo al 241° posto. Il capoluogo non sembra rispondere come dovrebbe alla necessità di sottoporsi al vaccino per contrastare l'avanzata del covid. Solo il 66,28% della popolazione avente diritto si è sottoposta alla prima dose mentre il ciclo vaccinale con doppia dose è appannaggio del 58,65%.

Erice e Valderice anticipano Trapani di pochi punti percentuali e le troviamo rispettivamente al 192° e al 199° posto.

Mazara si trova al 133° posto e Marsala si trova nella posizione 138: 72 per cento circa prima dose e 65 per cento circa seconda dose nei due Comuni.

Ma è San Vito Lo Capo che fa registrare la posizione più bassa in classifica fra le principali città della western SICILY: la troviamo al 315° posto con numeri, per quanto riguarda prima e seconda dose, che lasciano perplessi: 60 per cento prima dose e 51 per cento seconda dose.