Villa Rosina può attendere. Per i FSC priorità alle città metropolitane

Ancora una doccia fredda per il quartiere trapanese

Villa Rosina può attendere. Per i FSC priorità alle città metropolitane

Prima le città metropolitane. Poi tutti gli altri comuni. È l'ordine di priorità che si è dato il Governo Schifani nella assegnazione dei 100 milioni di euro a valere sui fondi FSC che saranno messi a bando pubblico per interventi di riqualificazione urbanistica. Come si ricorderà è nell'alveo di questa linea di intervento che, in linea teorica, potrà operare il comune di Trapani per il completamento delle opere di urbanizzazione primaria del quartiere di Villa Rosina.

L'anticipazione su questo ordine di priorità e sui tempi di pubblicazione del bando da cento milioni, è stata avanzata dall'Assessore alle infrastrutture, Alessandro Arico, che stamane i interventi innanzi la Commussione UE dell'ARS, proprio per riferire delle linee di intervento relative ai Fondi si Sviluppo e Coesione 2021-2027.

«Il bando, ha riferito l’assessore Aricò, sarà pronto entro settembre ma sarà data priorità alla progettazione delle città metropolitane: Palermo, Catania e Messina – ha detto la deputata trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi, vicepresidente della Commissione UE . Ci sembra una sperequazione inaccettabile tra i territori metropolitani e tutti gli altri comuni siciliani. Un figli e figliastri che penalizza i comuni demograficamente meno rilevanti, ma non per questo non meritevoli di eguale attenzione».

Quanto affermato dall’Assessore Aricò non può che destare ulteriore apprensione per il futuro del quartiere trapanese dove vive il 10% della popolazione del capoluogo. «Settemila trapanesi che vivono a Villa Rosina - ha ricordato la deputata trapanese - attendono il completamento delle opere di urbanizzazione primaria (acque, fogne e illuminazione pubblica) da più di 30 anni. Ho chiesto all’assessore Aricò di tenere conto di questo dato demografico nel definire i criteri del bando pubblico a valere sui 100 milioni di euro dei fondi FSC 2021/2027. Con altrettanta forza vanno ricordati gli impegni che direttamente e indirettamente, attraverso la deputazione, sono stati presi dal Governo Schifani».

Ciminnisi si riferisci a ripetuti incontri, alcuni anche pubblici, in cui l'intera deputazione trapanese, senza distinzione tra le forze politiche, aveva preso l'impegno a sostenere la causa del quartiere, apparendo di tutta evidenza una maggiore responsabilità politica per gli esponendi della maggioranza che sostiene Schifani e la sua giunta. In termini pratici: le città metropolitane, che ricomprendono anche alcuni comuni dei rispettivi hinterland, potrebbero assorbire dal 50 al 60 per cento dell'intero finanziamento da cento milioni di euro messo a bando. Il che vuol dire che la rimanente parte dovrebbe essere spartito tra tutti gli altri comuni siciliani. Tenuto conto che l'intero finanziamento dei lavori per Villa Rosina ammonta a circa 14,5 milioni di euro è logico dedurre che il solo Comune di Trapani dovrebbe assorbire un terzo della rimanente parte destinata a tutti i comuni siciliani. Quanto è probabile?