A San Vito Lo Capo si festeggia il santo patrono

Le celebrazioni dal 13 al 15 giugno

A San Vito Lo Capo si festeggia il santo patrono

(Articolo in collaborazione con il portale turistico hotel-trapani.com)

Dal 13 al 15 giugno San Vito Lo Capo è in festa per il suo omonimo patrono con una serie di festeggiamenti che aprono l’estate e che hanno la loro conclusione nella suggestiva processione in arrivo dal mare.

La devozione per San Vito ha origini antichissime e il suo cui culto si estende non solo in Sicilia ma a tutta l’Europa sin dai primi secoli dopo il martirio, durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore Diocleziano.

San Vito nacque a Mazara del Vallo e fin da piccolo, rimasto orfano di madre, fu affidato alle cure di due tutori che lo fecero convertire alla fede cristiana.

Su denuncia del padre naturale, che era pagano, venne arrestato e dopo aver subìto atroci torture venne rinchiuso in carcere.

Nonostante questa persecuzione egli non si disperò e non rinnegò la propria fede; anzi venne liberato miracolosamente da un angelo che in barca lo condusse in Lucania, l’odierna Basilicata che a quel tempo si estendeva fino a comprendere la Campania e la Calabria.

La leggenda vuole che durante il viaggio egli fosse nutrito da un’aquila che gli portava cibo e acqua finché non sbarcò sulle coste del Cilento.

Qui Vito acquistò sempre di più fama di guaritore e pur avendo aiutato l’imperatore Diocleziano a liberare il figlio dalle grinfie del demonio, quesi lo fece comunque arrestare e torturare finché non morì nel 15 giugno 303.

Diverse leggende devozionali lo vedono protagonista in Sicilia, dove diverse località lo hanno eletto come Santo patrono: Mazara del Vallo ovviamente, dove è nato, ma anche nel borgo marinaro di San Vito Lo Capo, dove è stato eretto intorno al Trecento un santuario con una piccola cappella dedicata a San Vito martire.

Ritornando ai festeggiamenti in onore di questo martire della fede, il programma prevede una suggestiva processione che dal mare arriva sulla terraferma e l’emozionante sbarco del Santo al tramonto, accompagnato dai tradizionali fuochi d’artificio.

La sera in centro si anima con giochi, spettacoli musicali e mostre di prodotti enogastronomici.

 

Fonte: https://www.hotel-trapani.com/news/1458-festa-di-san-vito-lo-capo-martire 

Scopri dove dormire e dove mangiare su

www.hotel-trapani.com

il portale turistico della provincia di Trapani


L'estate è ormai alle porte e le celebrazioni del patrono di San Vito Lo Capo ne annunciano l'avvicinarsi.

I turisti che volessero dormire nella ridente cittadina balneare hanno varie opzioni con cui orientarsi. Una di queste è sicuramente l'elenco di B&B economici a San Vito Lo Capo offerto dal portale turistico hotel-trapani.com dentro cui poter scegliere la soluzioni ideale per le proprie necessità vacanziere.

Anche un'occhiata alla pagina con i migliori ristoranti della provincia di Trapani può essere utile per pianificare un tour enogastronomico fra i sapori mediterranei.