L'ALMANACCO

Fatti, storie e curiosità dei tempi che furono

L'ALMANACCO

Almanacco del 17 maggio 2024

E’ il 137° giorno dell’anno, 20ª settimana. Alla fine del 2024 mancano 229 giorni.

Santi del giorno: San Pasquale Baylon (Religioso francescano)

Etimologia: Pasquale, la festività pasquale, (“Paschalis” in latino), un tempo chiamata “Pascha”, dal termine “pascua”, “pascoli”, è all’origine di questo personale celebrativo diffusosi soprattutto in epoca medioevale.

Nati oggi:

1965 – Corrado Guzzanti (59 anni fa): Comico e attore di straordinario talento, è un mago delle imitazioni, in particolare di noti personaggi politici e del mondo televisivo dissacrati nei loro tic e stereotipi. Romano doc.

Scomparsi oggi: 

2012 -Donna Summer (12 anni fa): E' stata una cantautrice statunitense. La notorietà di Donna Summer è dovuta principalmente a una serie di successi discografici, ottenuti soprattutto negli anni settanta, che le valsero il titolo di "Queen of Disco" ("regina della disco music"). Con oltre 150 milioni di dischi venduti nel corso della sua ultraquarantennale carriera, è entrata nel novero degli artisti che hanno raggiunto il maggior numero di vendite nella storia della musica.

"In natura non esiste nulla di così perfido, selvaggio e crudele come la gente normale".

Hermann Hesse


L'ALMANACCO

Accadde Oggi:

1972 – Omicidio Calabresi (52 anni fa): "Qualcuno potrebbe esigere la denuncia di Calabresi per falso in atto pubblico. Noi, che più modestamente di questi nemici del popolo vogliamo la morte… ". Parole violente apparse sul giornale Lotta Continua, che fu il principale megafono della campagna d’odio e della sentenza di condanna a morte nei confronti di un onesto servitore dello Stato. Una pagina buia nella storia politica e culturale dell’Italia del Novecento. Il clima di conflittualità sociale, manifestatosi già all’inizio degli anni Sessanta, raggiunse la fase di maggiore criticità verso la fine del decennio, in particolare con l’inizio della contestazione studentesca del Sessantotto. Principale teatro di questi eventi fu la città di Milano, dove forze extraparlamentari e di marcato spirito rivoluzionario, come la formazione comunista Lotta Continua, alimentarono una violenta contrapposizione alle istituzioni e alle forze dell’ordine. Dall’altra parte della barricata c’era la Questura milanese, impegnata a contenere il fenomeno attraverso uomini come il commissario Luigi Calabresi, vice capo della squadra politica della Mobile. Il suo nome cominciò a entrare nel mirino delle frange rivoluzionarie dopo la strage di Piazza Fontana, il 12 dicembre del 1969. Fu uno spartiacque nella storia della Repubblica e nei rapporti tra forze dell’ordine e contestatori.

Sei nato oggi? Consapevole della tua forza e delle tue notevoli capacità, difficilmente accetti di sottometterti al volere altrui e tendi continuamente ad imporre la tua volontà. Non sempre però ottieni i frutti sperati. Sia nel lavoro che in amore dovresti cercare di essere un po’ meno rigido ed un po’ più diplomatico: tutta la tua vita ne trarrà vantaggio.

L'ALMANACCO