“Vini e Oli di Sicilia”, a Trapani AIS Sicilia promuove cultura e storia dei due simboli mediterranei

“Vini e Oli di Sicilia”, a Trapani AIS Sicilia  promuove cultura e storia dei due simboli  mediterranei

E’ stata presentata questa mattina alla stampa la manifestazione “Vini e Oli di Sicilia”; organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier. 

I sommelier AIS sono, con oltre 40mila iscritti, a tutti gli effetti, i portavoce più autorevoli della cultura del vino, dell’olio e dei rispettivi abbinamenti a tavola sotto diversi punti di vista come quello didattico, tecnico, strategico o di consulenza.

Per domenica 19 maggio, presso il Chiostro di San Domenico a Trapani, AIS Sicilia per l’intera giornata ha organizzato “Vini e Oli di Sicilia”, una manifestazione per sensibilizzare il pubblico di studenti, di appassionati, di amanti di cibo e di vino in generale, al valore assoluto e culturale che vino e olio hanno avuto e hanno tuttora nella storia e nella tradizione siciliana. 

“Vini e Oli di Sicilia” sarà un approfondimento tematico che darà la possibilità agli intervenuti di conoscere origini, processi produttivi ed evoluzioni di due “beni”, il vino e l’olio appunto, di remotissime origini, oggi “emblemi” maiuscoli e predominanti dell’area mediterranea, simboli di eccellenza, storiche espressioni di cultura e di competenze antichissime tramandate in modo ancestrale fino ai giorni nostri.

Prendendo spunto da ciò che è per AIS l’istituzione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio – afferma Francesco Baldacchino, presidente AIS Sicilia - è importante per noi comunicatori dell’enogastronomia portare avanti la divulgazione e la valorizzazione delle eccellenze della nostra isola. Accanto alle nostre già tanto acclamate pregevolezze vinicole, con “Vini e Oli di Sicilia” vogliamo celebrare anche il patrimonio inestimabile dell’olivicoltura siciliana e dei suoi oli extravergini, abbinando anche questi ultimi ad una cucina che sarà per sempre intrisa della nostra ricca tradizione, ma che in maniera lungimirante ha quotidianamente il futuro nel mirino”. 

Sarà, dunque, Trapani la città siciliana protagonista della manifestazione, assieme al suo Chiostro di San Domenico, ubicato proprio in via Salita S. Domenico, con il suo fascino mozzafiato e la sua incantevole bellezza architettonica, ad ospitare la macchina organizzativa di AIS Sicilia.

L’Associazione Italiana Sommelier Sicilia per il suo evento di promozione “Vini e Oli di Sicilia” avrà, per l’occasione, l’interessante e partecipato coinvolgimento dell’associazione “Le Donne del Vino Sicilia” e delle "Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia".

Il programma di “Vini e Oli di Sicilia” prevedrà una serie di eventi che comprenderanno l’intera giornata di domenica 19 maggio. Talk show tematici, tasting di oli extravergini siciliani, banchi di assaggio di vino e di olio a disposizione dei partecipanti, due interessanti masterclass comparative sui vitigni Catarratto e Perricone con le loro espressioni dei differenti areali di produzione, un cooking show di uno chef in cui dall’antipasto al dessert sarà l’olio evo ad essere assoluto protagonista a tavola.  

Sarà possibile acquistare sin da adesso i singoli ticket per gli eventi interni di “Vini e Oli di Sicilia” attraverso la sezione “shop” del sito di AIS Sicilia (www.aissicilia.com). 

Chi acquisterà almeno un ticket tra le masterclass sui vini e/o il cooking show avrà diritto di partecipare gratuitamente alle degustazioni dei prodotti delle circa 50 aziende, tra olearie e vitivinicole, ai banchi di assaggio. 

Il programma di “Vini e Oli di Sicilia” - Ore 10:30· Talk show d’apertura 

Argomenti:  

  1. Tema nazionale “Il Mediterraneo, paesaggi del patrimonio agricolo” con la presenza di relatori e autorità e con il coinvolgimento di “Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia”;
  2. “Il ruolo della donna nel mondo dell’agricoltura moderna dal suolo al marketing” con la presenza dell’associazione “Le Donne del Vino”.

Ore 12:00· Degustazione guidata comparativa di olio evo  

Degustazione dedicata all’extravergine siciliano e presentazione del progetto sulla didattica dei corsi AIS sull’olio. Degustazione guidata da un esperto di olio e da un relatore AIS.  

Ore 16:00· Apertura dei banchi d’assaggio delle aziende partecipanti (aziende vitivinicole e aziende olearie)

Ore 17:00· Masterclass comparativa sui vini da uve Catarratto di vari areali

Ore 18:30· Masterclass comparativa sui vini da uve Perricone di vari areali

Ore 20:00· Cooking show “L’extravergine siciliano nella cucina mediterranea”  

A tavola con 5 extravergine siciliani diversi, dall’antipasto al dessert. Uno chef preparerà in diretta 5 proposte d’assaggio che verranno abbinate a 5 vini in degustazione

Ore 21:30· Chiusura manifestazione