NecOtium S.r.l.s., start-up trapanese, vince il Premio 'America per l'Innovazione': eccellenza nella produzione di software per lo spettacolo dal vivo e il cinema

NecOtium S.r.l.s., start-up trapanese, vince il Premio 'America per l'Innovazione': eccellenza nella produzione di software per lo spettacolo dal vivo e il cinema

NecOtium S.r.l.s., una start-up siciliana con sede nel trapanese, ha ricevuto il prestigioso premio "America per l'Innovazione" conferito dalla Fondazione Italia USA. Il premio è stato assegnato a 300 delle 14.000 imprese registrate come start-up innovative presso le Camere di Commercio italiane.                                                                      
Il premio è stato conferito all’azienda il 22 marzo nel corso di una cerimonia tenutasi presso la Sala dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati.

NECOTIUM è una start-up innovativa specializzata nello sviluppo di software per la gestione dei contratti e delle attività di casting per le organizzazioni dello spettacolo dal vivo e per l’industria cinematografica. L’azienda ha appena terminato di sviluppare e testare due prodotti innovativi inediti: PROTEMPO e PROSET. Si tratta piattaforme digitali in cloud progettate per la gestione dei contratti di scrittura artistica nelle attività dello spettacolo dal vivo e nelle produzioni cinematografiche.
 
I progetti PROTEMPO e PROSET non sono nati in una semplice software house ma sono stati concepiti sul palcoscenico e sui set cinematografici per rispondere alla necessità di ottimizzare e digitalizzare i complessi processi gestionali che caratterizzano le produzioni artistiche e cinematografiche. Le due piattaforme sono uniche nel loro genere, avendo funzionalità non previste da alcuno dei software di gestione disponibili sul mercato. Esse, infatti, consentono di gestire digitalmente l'intero processo contrattuale dalla pre-produzione alla post-produzione, ottimizzando le relative procedure amministrative e dematerializzando tutti i connessi documenti.
Si tratta, quindi, di due strumenti in grado di rivoluzionare le dinamiche produttive e la competitività dell’industria dello spettacolo, favorendo il processo di transizione digitale ed ecologica di uno dei settori strategici del Paese in linea con gli obiettivi di Agenda 2030.

Si tratta di un’iniziativa imprenditoriale tutta siciliana, nata in provincia di Trapani per iniziativa della commercialista Floriana Carlino, esperta di legislazione dello spettacolo e sulla privacy, coordinatrice della Commissione "INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIUSTIZIA" del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e di Giovanni De Santis, manager dello spettacolo con esperienza ultratrentennale, discendente da famiglia che da tre generazioni opera nel settore dell’organizzazione musicale.
Anche lo sviluppo tecnologico del progetto è tutto “made in Sicily”, essendo stato interamente realizzato a Trapani da una software house, la Seonweb di Giuseppe Sansica, già distintasi per avere curato altri importanti progetti siciliani pluripremiati come quello della piattaforma “Italia Rimborso”, oggi leader europea nel settore dei rimborsi legati ai ritardi nel trasporto aereo.
Seonweb è tra le poche aziende alle quali Google ha riconosciuto la qualifica di “Partner Premium”.