È nata l’Università Popolare di Pantelleria: l'UNIPANT

Venerdì 13 ottobre prossimo la presentazione alla comunità pantesca presso il Circolo La Tinozza

È nata l’Università Popolare di Pantelleria: l'UNIPANT

La presentazione ufficiale dell’Università Popolare di Pantelleria alla comunità pantesca avverrà venerdì 13 ottobre alle ore 19.30 presso il Circolo La Tinozza.

Costituitasi e regolarmente registrata lo scorso settembre da ben 16 soci fondatori, l’Università Popolare approda anche sull’isola forte di una storica tradizione italiana e una presenza diffusa sul territorio nazionale.

L’abbreviazione UNIPANT, così come il logo ancora in fase di elaborazione, sono opera del Maestro Cossyro, tra i soci fondatori, ambasciatore della necessità di mettere la Cultura e il Sapere a disposizione di tutti, scopo fondamentale e statutario dell’Università Popolare.

Venerdì sarà spiegato cos’è l’UNIPANT, come riesca a coniugare Cultura e Sociale, l’apprendimento con l’aggregazione e come sia aperta sia a soci fisici che giuridici, quindi anche le associazioni potranno farne parte.

Tra quelle che hanno partecipato alla costituzione e hanno aderito ci sono il Centro Culturale Vito Giamporcaro e l’ARCI Pantelleria, così come alcuni dei Circoli dove si svolgeranno i Corsi, i Seminari e i Laboratori dell’Anno Didattico, ma altre sono benvenute, anche per creare reti utili a progettualità condivise

La parola ‘università’ non deve ingannare: l’UNIPANT è aperta a tutti, a prescindere dal livello scolastico. Il modello adottato, infatti, è quello per cui chi sa mette a disposizione le proprie conoscenze degli altri. Anticamente il termine ‘università’ indicava l'idea di collettività o di comunità caratterizzata da una compattezza di adesione e quindi le attività dell’UNIPANT, così come per tutte le università popolari italiane dal 1800, sono rivolte a tutta la comunità pantesca.

Nell’UNIPANT si può essere insegnanti e presentare una proposta per corsi, seminari o laboratori (vedere: https://www.unipant.it/2017/08/05/vuoi-diventare-insegnante-dellunipant/) oppure studenti o portare avanti altri progetti culturali.

Gli studenti sono adulti, perché le Università Popolari fanno parte del circuito EDA (Educazione agli Adulti – Lifelong learning) europeo, ma non sono escluse progettualità per i più piccoli e per i giovani.

Per capire bene cosa si vuol fare e come partecipare, i soci fondatori invitano tutti i panteschi a partecipare venerdì 13 ottobre e intanto a visitare il sito www.unipant.it.