A Castelvetrano il PalmosaFest, tra letteratura e arte

Fino al 17 dicembre scrittori come Savatteri e Cavallaro

A Castelvetrano il PalmosaFest, tra letteratura e arte

Dopo l'inaugurazione con la scrittrice Catena Fiorello, che ha presentato il suo ultimo libro I Cannoli di Marites, edito da Giunti, prosegue fino a dicembre a Castelvetrano il PalmosaFest, primo festival d'Arte e di Letteratura.

Il Progetto prevede, all'interno della Collegiata dei Santi Pietro e Paolo, nel cuore storico di Castelvetrano, nel Sistema delle Piazze, un ciclo di incontri letterari con nomi prestigiosi del mondo della poesia e della narrativa contemporanea, con interventi musicali e in simultanea mostre d'arte, collettive e personali, di artisti di respiro nazionale. La direzione culturale del progetto è affidata a Bia Cusumano, quella artistica al critico d'arte Tanino Bonifacio. Il Palmosafest nasce dall'intesa e dalla collaborazione tra la Proloco di Selinunte Castelvetrano, il cui Presidente è PierVincenzo Filardo, l’Amministrazione comunale e il Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, diretto da Felice Crescente.

Il programma del PalmosaFest ha visto ieri, la presentazione del libro del giornalista e poeta marsalese Angelo Barraco, autore del testo Caos edito da Bertoni Editore. Si prosegue il 29 ottobre alle 18.00 con Raffaele Manduca, docente universitario, storico e poeta catanese, autore del testo Restò solo voce, NullaDie Edizioni. Il 5 novembre alle 18.00 sarà ospite il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri con il testo "Le Siciliane" edito da Laterza. Il 12 novembre alle 18.00 sarà la volta della poetessa di Santa Margherita di Belìce, Gabriella Vicari con il testo A piedi nudi edito da Swanbook. Il 19 novembre alle 18.00 Licia Cardillo Di Prima presenterà il suo ultimo romanzo L'odore della nebbia edito da Flaccovio Editore. Il 3 dicembre alle 18.00 la silloge poetica La Goccia Preziosa del poeta e scrittore Filippo Minacapilli. Il 10 dicembre alle 18.00 sarà ospite Felice Cavallaro, giornalista di origini agrigentine, ormai residente a Palermo, importante e storica firma del Corriere della Sera, che presenterà il suo ultimo libro Francesca, un amore ai tempi di guerra, edito da Solferino Editore. In quella occasione sarà presente il magistrato Alfredo Morvillo, fratello di Francesca Morvillo.

Durante la presentazione sarà proiettato il video musicale Buona sera, Signori, di Serena Sciuto, cantante e artista prematuramente scomparsa, alla cui memoria è dedicato l’intero Festival. Il Festival si chiuderà giorno 17 dicembre alle 18.00 con Franco Arminio, poeta e paesologo di fama nazionale che presenta il suo ultimo libro dal titolo "Studi sull'amore" edito da Einaudi.